HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

PAGINE CORRELATE

autori

Enrico Costa

opere

La bella di Cabras

Enrico Costa

Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi / Cuec, 2007

La bella di Cabras

Enrico Costa

p. 5
Cabras deve la propria fama alle sue donne, giudicate per voto unanime le più belle della Sardegna. [...] La fama delle belle donne di Cabras trasse in ogni tempo molti visitatori a quel paese; e non vi fu poeta, non storico, non archeologo, né viaggiatore, sardo o straniero, che non ponesse in rilievo l'eterno femminino di quel lembo di terra – cogliendo magari per pretesto la visita scientifica od artistica agli avanzi dell’antica Tharros, sepolti in quelle vicinanze.

gente

p. 5
Più che al suo famoso stagno, così ricco di pesci, più che alle sue vigne e ai molti oliveti che gli fanno corona.

flora e fauna

p. 6
Lamarmora, Valery, Delessert, Malzan, Mantegazza, Corbetta, e molti altri – venuti in Sardegna per studiarci in tutti i sensi – hanno dedicato più d’una pagina dei loro libri al villaggio di Cabras, come più d’una pagina hanno ad esso dedicato diversi scrittori sardi, fra i quali l’Angius e lo Spano. Malzan osserva, che gli abitanti di Cabras, per il loro tipo speciale, si distaccano in modo notevole dal resto dei sardi; locché egli ascrive alla loro derivazione dagli abitanti di Tito, nell’antica Fenicia, colà immigrati nel secolo XIII: “L’emigrazione in Oristano dei cristiani d’Oriente – egli scrive – dà la chiave del perché Cabras ricordi tanto sorprendentemente il tipo greco-orientale” [...] Lo Spano crede che la robustezza e il bel colorito degli abitanti di Cabras provengano unicamente dall'uso che essi fanno della vernaccia, vero antidoto contro la malaria.

storia

p. 6
Valere, invece, ci dice che all’uso smodato del vino e della carne debbano i campidanesi la precoce loro vecchiaia, che, d’ordinario, comincia ai cinquant’anni.

costumi, limiti

pp. 6-7
E il Lamarmora, punto nell'amor proprio, si vendicò del Valery, accusandolo di aver esagerato la bellezza degli asini di Sassari.

flora e fauna

Indietro1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |