HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Ricerca avanzata

TEMI

arte aspirazioni colori contatti con altri paesi costumi emigrazione flora e fauna gente geografia giornalismo istruzione italia ed europa leggende limiti lingua modi di dire nazioni extraeuropee religiosità riferimenti letterari storia

Religiosità

Lanusei, Tipografia Sociale, 1885

Ritedda di Baricau

Marcello Cossu

p. 9
E tieni intento l'orecchio, e dil cuore ti sobbalza ad ogni eco lontana delle tue valli, non fosse il ruggito del simbolico Satana, che sferrando fumido, solchi col suo automa infuocato le ubertose tue pieghe.

religiosità

p. 15
Come fosse avvenuto che, la madre di Ritedda, per nome Lucia, avesse trasportato i suoi penati da Aritzo a Lanusei, lo si sapeva dalla generalità degli abitanti. Lucia era stata una tradita vergine, scacciata dal domestico focolare, e venuta a ricoverarsi nella ospitale Lanusei, dove, in capo a pochi mesi, aveva dato alla luce una graziosissima bambina.

costumi, emigrazione, geografia, italia ed europa, lingua, religiosità, storia

p. 17
Alla domenica, di buon mattino, andavano alla messa in Parrocchia; e alla sera, oh, alla sera, com'era costume, nella dolce stagione, si ballava sul sagrato.

costumi, religiosità

p. 24
Si racconta che nella ricorrenza della festa di San Cristoforo ( sagra esistente nei territori d'Ilbono ) essendovi concorso molto popolo e con esso i Moschettieri di guarnigione a Lanusei, costoro ebbero il mal talento di fare certe levate di mano sulle forosette; di che grandemente sdegnato il popolo, dato il piglio a dei coltellacci, fece man bassa sugli inurbani forestieri. Si ricordano ancora i Sette Antoni, che solevano divertirsi al bersaglio dentro il paese, senza essere molestati dai Moschettieri. Ora i Sette Antoni non erano altri, che i sette famigerati banditi dell'Ogliastra.

costumi, geografia, religiosità

pp. 24-25
Avveniva quindi che in tutte queste regioni si mantenevano vivi e immacolati i prischi costumi: mancava l'istruzione, erano prive di commercio; epperò vi si viveva rozzi, ignoranti e miseri. I soli preti avevano il compito di raddolcire quegli animi rudi; i preti che hanno avuto sempre sul popolo sardo un'autorità rispettata, e potevano mirabilmente adoperarsi a qualche innovazione. Ma i preti furono in ogni tempo, amanti dell'oscurantismo, nemici dell'esclusivo loro benessere.

costumi, istruzione, limiti, religiosità

Indietro...... 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 ......Avanti
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |