Contatti con altri paesi
Cagliari, Tipografia del Corriere di Sardegna, 1875
Elodia e la repubblica sassarese. Romanzo storico
Marcello Cossu
pp. 159-160
Queste mi furono subito intorno affettuose e sensibili al mio pianto – chi di esse mi offriva frutte gustosissime – chi confetti deliziosi. Chi poi tergeva benignamente le mie lacrime.... - E poiché io esternai il bisogno di voler respirare un'aria più libera, le sultane mi discesero nei vasti giardini del Serraglio. << Che dirò, madonna, di essi? - il sorriso più bello della natura era concentrato in quel luogo! - Ivi il cielo mi sembrava specchio levigato - la terra, uno smalto di smeraldi, frastagliato da vergini boschetti, da laghi tranquilli, d'argentei zampilli, d'allee odorose – dove scorrevano numerose famiglia di animali di diverse regioni – e vi cantavano variopinti uccelletti dal canto divino.
p. 212
No - gli rispose l'Etiopo – no, anzi vo' che tu scenda vivo per esser così divorato dai vermi delle tue vittime.
p. 226
La Tapina, come ben potè, fatto giorno uscì dal bosco e con sua somma meraviglia s'accorse di essere poco lungi da Iaffa sua patria.
p. 227
Ventanni dopo un pellegrino tornato da Terra Santa fu trovato sopra una lapida nella chiesa di Santa Catterina in Sassari – molti credettero riconoscere in quella salma il valorosissimo capitano, Niccolò Calderari.
La bella di Osilo
Marcello Cossu
p. 45
Poi volgendosi a un fido che gli stava al fianco, e che era un vigoroso Etiopo, accennandogli l'oggetto della sua attenzione gli fece a mezza voce: - Moro, vedi tu quella fanciulla? - Pel Profeta, se è bella! - esclamava il moro spalancando i suoi occhi di cocco. - E' una delle Uri d'Allà, colei!