Dino Manca insegna Filologia della Letteratura italiana e Letteratura e filologia sarda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Sassari, dopo aver insegnato, dal 2008 al 2010, Storia della lingua italiana. Afferisce al Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione e al Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. È socio della «Società dei Filologi della Letteratura italiana», membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico del «Centro di Studi Filologici Sardi», che dal 2004 è inserito nel novero degli Istituti Scientifici Speciali del MIUR. Fa inoltre parte del comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta degli Autori Sardi Moderni e Contemporanei (Tra.man.a.Sar) e della segreteria di redazione del «Bollettino di Studi Sardi». È presidente della commissione di «Narrativa sarda» del Premio Nazionale «Grazia Deledda», membro delle giurie dei premi letterari «Città di Ozieri» e «Paulicu Mossa» di Bonorva e fa parte della Commissione scientifica dell'Università degli Studi di Sassari per la promozione e la valorizzazione della lingua e della cultura della Sardegna.
- Voglia d'Africa. La vita e l'opera di un poeta errante, Nuoro, Il Maestrale, 1996;
- N. Tanda - D. Manca, Introduzione alla letteratura. Questioni e strumenti, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 428;
- Il tempo e la memoria. Letture critiche, Roma, Aracne, 2006, pp. 420;
- [A. Cano], Sa Vitta et sa Morte, et Passione de sanctu Gavinu, Prothu et Januariu, edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2002, 345;
- Il carteggio Farina-De Gubernatis (1870-1913), edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 580;
- G. Deledda, Il ritorno del figlio, edizione critica a cura di D. Manca, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 210;
- Mura Ena, Memorie del tempo di Lula , Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2006, pp. 250;
- P. Calvia, Quiteria , Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec (in preparazione).
- G. Deledda, L'edera, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2010, pp. 478;
- G. Dessì, Michele Boschino, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2011, pp. 470;
- L. Capuana, Passa l'amore, Edizione Nazionale dell'Opera Omnia di Luigi Capuana [in preparazione].
Edizioni commentate e curatele
- F. CUCCA, Veglie beduine, Cagliari, Astra, 1993, pp. 152;
- F. CUCCA, Muni rosa del Suf, Nuoro, Il Maestrale, 1996, pp. 222;
- S. FARINA, Amore ha cent'occhi, Cagliari, Condaghes, 1997, pp. 297;
- F. CUCCA, Algeria, Tunisia, Marocco. Sopraluoghi e constatazioni di un sardo nelle colonie francesi d'inizio secolo, Nuoro, I.S.R.E, 1998, pp. 214;
- Salvatore Farina. La figura e il ruolo a centocinquanta anni dalla nascita, I-II voll., Sassari, Edes, 2001, pp. 550;
- Glossario e Indici, in Il Condaghe di San Gavino, a cura di G. Meloni, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005, pp. 43-89;
- S. FARINA, Amore bendato, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 128;
- S. FARINA, Un Segreto, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 189;
- S. FARINA, Due Amori, Cagliari, Davide Zedda Editore, 2007, pp. 149.
Saggi su riviste, articoli e recensioni
- F. Cucca: poeta sardo-arabo, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XVIII, n. 60-61, Autunno-Inverno, 1992, pp. 10-17;
- Ferro Recente, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XIX, n. 64-65, Autunno-Inverno, 1993, pp. 52-54;
- Tradizione e modernità in un nuovo 'giallo' di Marcello Fois, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXI, n. 70-71, Primavera-Estate, 1995, pp. 74-76;
- Il tempo e la memoria nell'ultimo romanzo di Giulio Angioni, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXI, n. 72-73, Autunno-Inverno, 1995, pp. 64-67;
- Il «Cinghiale del Diavolo», in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXII, n. 74-75, 1996, p. 71;
- I richiamati di Arasolè, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXII, n. 74-75, 1996, p. 70;
- Maria Corti: lezione di metodo, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXII, n. 76, 1996, pp. 58-59;
- L'energia del sottosuolo, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXII, n. 77, 1996, pp. 55-56;
- La mia giornata e il vissuto fariniano, in «La Grotta della vipera», Cagliari, a. XXIII, n. 78, 1997, pp. 70-71;
- Il tempo e la memoria nel "racconto ripetuto" di Giuseppe Dessì fra relativismo conoscitivo e paradigma fenomenologico, «La Scrittura», rivista letteraria trimestrale, a. V, n. 12, Roma, settembre 2000, pp. 16-22;
- I cent'occhi dell'amore: Farina e l'Isola, in Salvatore Farina. La figura e il ruolo a centocinquanta anni dalla nascita, a cura di D. Manca, Sassari, Edes, 2001, vol. I, pp. 121-163;
- Un caso letterario: Padre Padrone di Gavino Ledda, in Siligo. Storia e società, a cura di A. Mastino, Sassari, Edes, 2003, pp. 221-228;
- Una Storia immobile nelle due Sardegne dell'Apologo di Sergio Atzeni, in Îles de Mémoires. Corsica e Sardegna, sous la direction de F. Alberini&M. Atzori, Sassari-Bastia, Edes-Editions Dumane, 2004, pp. 163-175;
- Il ritorno del figlio: dal manoscritto alla stampa, in «Nae», Trimestrale di Cultura, a. III, n. 9, Cagliari, Dicembre 2004, pp. 19-23;
- Fenomenologia e patologia della 'nuova società' nei "Settantacinque racconti", in Corrado Alvaro e la letteratura tra le due guerre, Atti del Convegno, Cosenza-Reggio Calabria-San Luca, 27-28-29 settembre 2001, a cura di A. Giannanti e A. M. Morace, Cosenza, Pellegrini Editore, 2006, pp. 335-349;
- Il "racconto ripetuto" di Giuseppe Dessì, in Recensioni e biografie. Libri e maestri, Atti del 2° seminario, Alghero 10/20 maggio 2006, a cura di P. Maninchedda, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2006, pp. 323-358;
- «Tenimmo tutte quante 'o stesso core». Lettere a Pompeo Calvia, «Bollettino di Studi Sardi», II, 2 (2009), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, pp. 167-240;
- Il romanzo storico Quiteria: verso un'edizione genetica, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari - I (2009), a c. di P. G. Spanu, Cagliari, 2010, pp. 45-83;
- Il segreto della colpa e la solitudine dell'io nella novella deleddiana, in Grazia Deledda e la solitudine del segreto, a c. di M. Manotta&A. M. Morace, Atti del Convegno, Sassari, 10-12 ottobre 2007, Nuoro, Edizioni I.S.R.E, 2010, pp. 167-198;
- La comunicazione letteraria in Sardegna tra policentrismo e plurilinguismo, in La letteratura degli Italiani. 1. Centri e periferie, Atti del Congresso ADI, Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009;
- I concetti di «automodello» e di «frontiera» nelle opere degli autori sardi, tra nostalgia e metafora del ritorno, in La letteratura degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso ADI, Genova, 15-18 settembre 2010;
- Fra le corde del cuore, in: S. FARINA, Fra le corde d'un contrabasso. E altre pagine valsassinesi, a c. di F. Oriani, Associazione culturale «Il Grinzone», Pasturo, 2010, pp. 5-13;
- L'Edera e il doppio finale tra letteratura, teatro e cinema, «Bollettino di Studi Sardi», III, 3 (2010), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, pp. 107-124;
- La lingua e le lingue dei Sardi: dentro il laboratorio dello scrittore tra filologia e critica, in La letteratura degli Italiani. 3. Gli italiani della letteratura, Atti del Congresso ADI, Torino, 14-17 settembre 2011;
- Il Mediterraneo di un'isola: dal sistema linguistico al sistema letterario, in Lingua e Cultura Sarda. Esperienze a confronto, Convegno di Studi, Uri, settembre 2011;
- La comunicazione linguistica e letteraria dei Sardi: dal Medioevo alla «fusione perfetta», «Bollettino di Studi Sardi», IV, 4 (2011), Centro di Studi Filologici Sardi, Cagliari, Cuec, 2011;
- Intorno ad un manoscritto conservato nella Biblioteca Universitaria di Sassari - in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Sassari - II (2010/2011), a c. di P. G. Spanu [in corso di pubblicazione];
- - La Comparsa conclusionale e I parenti poveri di Giuseppe Biasi, «Osservatorio Bibliografico della Letteratura italiana Otto-Novecentesca» (OBLIO), II (2011) [recensione in corso di pubblicazione]