Nato a Sassari nel 1580 circa e morto a Madrid nel 1648. Di famiglia corsa. Studiò filosofia e diritto laureandosi in diritto civile e canonico probabilmente nell’Università di Salamanca. Ritornò quindi a Sassari dove esercitò l’avvocatura e ricoprì diverse cariche pubbliche. Nel 1627 fu eletto reggente del supremo consiglio di Aragona, carica affidata per la prima volta a un sardo. Dal 1634 Filippo IV gli lasciò esercitare anche le funzioni di vice Cancelliere di Aragona, sebbene non gliene accordasse il titolo e le prerogative. Dal 1636 al 1640 soggiornò in Sardegna dove tenne provvisoriamente la carica di reggente la Reale Cancelleria. Tornò poi a Madrid dove rimase fino alla morte. Compose pregevoli opere di diritto e studi storici di scarso valore. Raccolse, per invito del governo spagnolo, le leggi e le pragmatiche emanate per la Sardegna dall’inizio della dominazione e propose nuove leggi adatte ai bisogni delle popolazioni sarde. Questa opera fu per circa due secoli il solo codice della Sardegna.
Opere
• Historia general de la isla y regno de Serdeña, Barcelona, 1639.
• Historia general de la isla y regno de Serdeña, a cura di Francesco Manconi, edizione di Marta Galiñanes Gallén, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2004.
• Leyes y Pragmaticas reales del reyno de Serdeña, Napoli, 1640.
• Apologatio honorifica a las obieciones que haze el P. A. Salvador Vidal en su libro intitulado Clypeus aureus, Madrid, 1643.
Bibliografia
• S. VIDAL, Respuesta al historico Vico, Venetiis, 1644 (destinata a combattere la Apologatio honorifica che il Vico aveva pubblicato nel 1640 in difesa della sua Historia general de Sardeña, attaccata dal Vidal nel Clypeus aureus).
• P. TOLA, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1837-38, vol. III, pp. 291-300.
• G. SIOTTO PINTOR, Storia letteraria di Sardegna, Cagliari, Tipografia Timon, 1843-44, vol. I, p. 256. vol. II, pp. 280-285, 360-361. vol. III, pp. 60-71, 76-81.
• F. ALZIATOR, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1954, pp. 165-168.
• I. BUSSA, La raccolta delle leggi e prammatiche del Regno di Sardegna di Francisco de Vico (1633), “Quaderni bolotanesi”, XXVIII, 2002.
• I. BUSSA, La raccolta delle leggi e prammatiche del Regno di Sardegna di Francisco de Vico (1633), Bolotana, Passato e Presente, 2002, pp. 264-296.
• F. MANCONI, Un letrado sassarese al servizio della Monarchia ispanica. Appunti per una biografia di Francisco Angel Vico y Artea, in B. Anatra-G. Murgia (a cura di), Sardegna, Spagna e Mediterraneo. Dai Re Cattolici al Secolo d’oro, Roma, Carocci, 2004.
Antologia
- Historia general de la Isla y Reyno de Sardeña, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2004