Nato a Desulo nel 1878 e morto a Desulo il 3 marzo 1957. Di famiglia facoltosa, nonostante la rigida educazione paterna, che voleva indirizzarlo agli studi, il giovane Casula preferiva godere di una vita spensierata. Riuscito tuttavia a conseguire il diploma di maestro, insegnò a Desulo, facendo contemporaneamente il funzionario delle Poste. Fece il suo ingresso in campo letterario con un sonetto comparso su “La Piccola Rivista”, ne ebbe lodi e incoraggiamenti a pubblicare in volume i suoi versi. I suoi componimenti dialettali, anche in seguito pubblicati in vari giornali e riviste, fecero acquistare al Casula larga fama in tutta la Sardegna.
Opere
• A sos frades de Sardigna, s.l., s.n., s.d.
• Desulo (Sonetto), Cagliari, “La Piccola Rivista”, 1899.
• Boghes de Barbagia, Cagliari, Tipografia Dessì, 1904 (oggi in ed. anast. Cagliari, 3T, 1978).
• Cantigos d’Ennargentu, Cagliari, Tipografia G. Ledda, 1922.
• Duncas rundines partides, “La regione", I, 2, 30 settembre 1922, pp. 30-31.
• A una comare morta, “Il Nuraghe", I, 4, 31 maggio 1923, p. 3.
• A una pizzinna bella, “Il Nuraghe", I, 8-9, 31 ottobre 1923, p. 9.
• Comare a bosamentades? “Il Nuraghe", I, 8-9, 31 ottobre 1923, p. 7.
• A unu Iscalzu rugiu, “Il Nuraghe", II; 12, 28 febbraio 1924, p. 3.
• Sa funtenedda de idda, “Mediterranea", I, 6, giugno 1927, p. 33.
• Abrile, “Il Nuraghe", VI, 62, 30 marzo 1928, p. 4.
• Fiores d'atonzu, “Mediterranea", V, 2, febbraio 1931, p. 33.
• Una dulche visione, “Mediterranea", V, 11-12, dicembre 1931, p. 54.
• Sos cantos de sa solitudine, con pref. di L. Falchi, Cagliari, Istituto editoriale AGIS, 1933 (oggi in ed. anast. Cagliari, 3T, 1978).
• Sa lantia, Nuoro, Velox, 1950.
• Antologia: testo in sardo, traduzione a fronte di F. Masala, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1960.
• Tre poesie: Antioco Casula, Pompeo Calvia, Paolo Mossa, traduzione di A. Tanda, Sassari, G. Dessì, 1972.
• Tiu Puntudu, in G. Dessì-N. Tanda (a cura di), Narratori di Sardegna, Milano, Mursia, 1973, pp. 330-332.
• Sas ultimas canzones. Cantigos de amargura, poesie inedite a cura di F. Pilia-G. Porcu, Cagliari, 3T, 1978.
• Sas ultimas canzones. Cantigos de amargura, a cura di G. Pirodda, trad. di D. Caocci, Nuoro, Ilisso, 1998.
• Montanaru: poesie scelte, testo, traduzione e note a cura di G. Porcu, Cagliari, 3T, 1982.
• Antologia lirica di Montanaru, a cura di G. Susini, Cagliari, G. Trois, 1993.
• Boghes de Barbagia. Cantigos d'Ennargentu, a cura di G. Pirodda, traduzione di D. Caocci, Nuoro, Ilisso, 1997.
• Sos cantos de sa solitudine. Sa lantia a cura di G. Pirodda, traduzione di D. Caocci, Nuoro, Ilisso, 1998.
• Cantos, a cura di M. Maulu, Nuoro, Ilisso, 2003.
Bibliografia
• R. CIASCA, Bibliografia sarda, Roma, Collezione meridionale editrice, 1931-34, vol. I, pp. 359-361, nn. 3460-3474.
• N. TOLA, Antioco Casula (Montanaru), “ Il Giornale d'Italia”, 18 aprile 1951.
• F. ALZIATOR, Storia della letteratura in Sardegna, Cagliari, Edizione della Zattera, 1954, pp. 472-484.
• S. CAMBOSU, Ricordo di Montanaru, “Il Convegno”, 9, 30 settembre 1956, vol. 9, pp. 24-25.
• Articolo su “La Nuova Sardegna”, 5 marzo 1957.
• M. PIRA, La lezione di Montanaru: a dieci anni dalla morte, “La Nuova Sardegna”, 5 marzo 1967.
• G. DESSÌ-N. TANDA, Narratori di Sardegna, Milano, Mursia, 1973, pp. 329-332.
• N. TANDA, Letteratura e lingue in Sardegna, Cagliari, Edes, 1991, p. 176.
• G. PIRODDA, La Sardegna, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 52, 67, 344-348.
• M. PIRA, Lingua e civiltà del popolo sardo, in M. BRIGAGLIA (a cura di), La Sardegna. Enciclopedia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1994, vol. II, sez. La cultura popolare, pp. 61, 75, 76.
• L. SOLE, La poesia in lingua sarda del Novecento, in M. BRIGAGLIA (a cura di), La Sardegna. Enciclopedia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1994, vol. I, sez. Arte e Letteratura, pp. 55, 59-63.