HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

SALVATORE MANNUZZU


Torino, Giulio Einaudi Editore, 1989
Un morso di formica
Salvatore Mannuzzu
Forse qualcuno non crede che Sergio è mio nipote: questo rapporto di parentela talvolta si finge per nasconderne altri e il ragazzo risulta, come dire, un po’ chiacchierato; un poco, non tanto. Al Residence, dove mi capita di scendere per colazione o per cena, oppure giù nella spiaggetta e nel piccolo molo di Tamerici, c’è chi mi domanda se sono il padre e come rispondo di no («È mio nipote, non ho figli») magari nasce l’equivoco, tra coloro che come me sono qui di passaggio.
Non mi pesa, persino arriva un po’ a divertirmi. Stiamo noi due soli, in questa casa ai margini d’una lottizzazione il cui terreno si è sempre chiamato Tamerici. Apparteneva tutto alla famiglia di Carla, la madre di Sergio: e questa loro casa esisteva già quando agli inizi degli anni ’60 lo vendettero. Per un prezzo consistente; ma è gente che ha denaro da generazioni. Immagino che allora i luoghi fossero diversi, intatti: di tanto in tanto qualcuno li ricorda; era stata appena aperta la strada in basso fra la sabbia bianca delle dune, gli insediamenti dovevano seguire in epoche più o meno successive. Mio fratello Niso era già morto. Carla doveva sopravvivergli, faccio i conti, circa una dozzina d’anni: Sergio era un adolescente sparuto quando le capitò l’incidente, proprio da queste parti.
Venni nell’isola per il funerale. Dopo la morte di Niso c’ero stato una sola volta, un Natale; per ritornarci poi adesso, questa estate. Capisco che avrei dovuto prendere con me il ragazzo, rimasto, così, orfano: sono il suo parente più vicino, Carla non aveva fratelli, e Niso me solo. Ma per come è Miriam – stavamo già insieme – non era possibile. Può darsi me ne rimanga un senso di colpa: di Sergio si occuparono i cugini della madre, con i quali del resto aveva un rapporto molto stretto, mentre me non mi conosceva neppure di vista o quasi. Io stesso avevo faticato a ritrovare nel ragazzetto magro e silenzioso, sotto il carico che pareva sopportare distrattamente del suo nuovo lutto, il bambino di quel Natale.
Così adesso è più o meno un estraneo per me il giovane uomo con il quale trascorro una vacanza; come mi è estranea la casa che momentaneamente dividiamo: e che invece – se non è un’impressione sbagliata – è quella più sua, più dell’altra che abita in città. Io ci sto bene, e lui mi è simpatico: non ingombrante, naturalmente solitario, arriva di rado con qualche coetaneo (o coetanea) altrettanto poco chiassoso, o vengono a trovarlo, mai più di due o tre; non si capisce che facciano nella sua camera o su in terrazzo, a volte ne vedo penzolare le gambe nude dal parapetto.
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |