HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione
FRANCESCO MASALA

biografia

opere

antologia

Nasce a Nughedu San Nicolò nel settembre del 1916. Dopo gli studi liceali a Sassari si laurea in Lettere a Roma. Combatte come Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, prima sul fronte jugoslavo e poi su quello russo, viene ferito durante un combattimento e questo gli vale la medaglia al valore. Congedatosi lavora per trent'anni insegnando a Sassari e poi a Cagliari. Come giornalista pubblicista ha collaborato per oltre cinquant'anni con numerosi giornali e riviste. Ha vinto nel 1951 il premio Grazia Deledda e nel 1956 il Premio Chianciano. Promotore del bilinguismo perfetto. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue.

E' morto il 23 gennaio 2007, a novant'anni, nella sua abitazione cagliaritana.

Opere

Camminare: poesie, “Ichnusa”, Sassari, Gallizzi, 1950, Vol. 2, p. 15.

Poesie, Milano/Roma, Gastaldi, 1951.

Un anno di mostre: diario di Cagliari, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1954, Vol. 64, p. 3.

Lamento e grido per la terra di Sardegna, Roma, A.B.E.T.E., 1954.

Il gallo blu: Sardegna letteraria, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1954, Vol. 64, p. 3.

I pidocchi, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Sassari, Dessì, 1954, Vol. 64, n. 142, p. 3.

Ferien auf Sardinien, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.

Vacanze in Sardegna, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.

Vacaciones en Cerdeña: itinerarios turísticos, traducción de J. Arce, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.

Vacances en Sardigne: itineraires touristique, traduction de P. L. Marchetti, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.

Pane nero, Siena, Maia, 1956.

Su alcuni giuochi di fanciulli nelle tradizioni popolari di Sardegna, “Lares”, Roma, Loescher, 1956, Vol. 22, pp. 60-65.

Giuochi di fanciulli nelle tradizioni popolari della Sardegna, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1956, Vol. 66, n. 107, p. 3.

Notturno del pastore di Gallura; lamento dell’aratore dell’Anglona; ninna nanna della madre della Nurra: tre poesie da “Pane nero”, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1956, Vol. 32, p. 3.

Lamento del pescatore di Alghero; albata delle giovani del Logudoro, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1957, Vol. 67, p. 3.

Tonino Ledda, “ Il convegno: rivista mensile illustrata”, Cagliari, Società editoriale italiana, 1957, Vol. 10, pp. 28-29.

Tonino Ledda, “Narratori e poeti d’oggi”, Cagliari, Edizione della rivista Il Convegno, 1958.

Una vita, “Il convegno”, Cagliari, Società editoriale italiana, 1959, Vol. 12, n. 2, pp. 7-16.

Canto delle tessitrici in Sardegna da Pane nero, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1959, Vol. 69, p. 3.

Il vento, pane nero, Siena, Casa Editrice Maia, 1960.

Nei suoi canti una terra sempre tenacemente amata: prima di Montanaru la poesia isolana era ancorata alla incredibile stagione di Arcadia, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1961, Vol. 71, n. 38, p. 3.

Quelli dalle labbra bianche, Cagliari, S.T.E.F.

Quelli dalle labbra bianche, Milano, Feltrinelli, 1962.

Quelli dalle labbra bianche, Napoli, Loffredo, 1977.

Quelli dalle labbra bianche, Nuoro, Il Maestrale, 1995; 1998.

Quelli dalle labbra bianche, Cagliari, L’Unione Sarda, 2003.

Quelli dalle labbra bianche: il romanzo e il racconto drammatico, Cagliari, Edizioni della Torre, 1976.

Esiste davvero il mal di Sardegna?, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, Associazione della stampa sarda, 1966, Vol. 1966, pp. 43-50.

Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna: sull’arte di Mauro Manca, “ La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1967, Vol. 77, p. 3.

Lettera della moglie dell’emigrato, Milano, Feltrinelli, 1968; 1969.

Subra sa losa de un ladru de bestiame: una poesia di Francesco Masala, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1968, Vol. 78, p. 3.

Sul Partito d’Azione e gli altri: un libro di Emilio Lussu, “ La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1968, Vol. 78, p. 3.

La lingua dei vincitori ed il dialetto dei vinti, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1969, Vol. 79 n. 51, p. 3.

Il dio petrolio, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, 1970, n. 1970, pp. 95-98.

Paralipomeni all’inno sardo contro i feudatari, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, 1971, Vol. 1971, p. 99.

Storia dei vinti: poesie, Cagliari, Edizioni Nazionali Sarde, 1974.

Storia dei vinti: poesie, Milano, Jaca book, 1974.

Storia dei vinti: poesie, Vibo Valentia, Quadreni Calabresi, 1974.

Azok a feherajkuak, Budapest, Europa Konyvkiado, 1975.

Nazionalismo di stato e nazionalismo dell’etnia, “Etnia, Lingua, Cultura: un dibattito aperto in Sardegna”, Cagliari, EDES, 1977, pp. 146-154.

Carrasegare, Cagliari, Trois, 1978.

Emilio Lussu, il capotribù nuragico, “La grotta della vipera”, 1980, Vol. 5, pp. 49-53.

Vincitori e vinti, “Destinazione Sardegna: antologia di viaggiatori e scrittori venuti dal mare dal settecento al Novecento”, Napoli, Liguori, 1980, pp. 142-144.

Su connottu, Cagliari, Edizioni Coop Teatro Sardegna, 1980.

Un’esperienza di militanza con Emilio Lussu, “Atti del Convegno di studi in onore di Emilio Lussu, Cagliari 4-6 gennaio 1980”, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.

Poesias in duas limbas: poesie bilingue, Milano, Edizioni V. Scheiweller, 1981; 1993.

I mamutones vanno a teatro, “Per un teatro nel Meridione: strutture, spettacoli, cultura folklorica, atti del convegno”, Firenze, La casa Usher, 1983.

Ricordo di Salvatore Cambosu, “Lo scrittore nascosto: il meglio di Salvatore Cambosu”, Cagliari, Edizioni della Torre, 1984, pp. 280-282.

Le braconner et autres poemes de Sardaigne, traduits de l’italien par C. Schmitt et S. Lella, Actes sud, 1984.

Il riso sardonico, Cagliari, GIA, 1984.

Il dio petrolio, Cagliari, Castello, 1986.

Storia dell’acqua in Sardegna, Cagliari, Ente Autonomo del Flumendosa, 1986.

Sardegna della memoria: la pittura di Gian Vittorio, Oristano, Quaderni oristanesi Sa porta, 1987, pp. 83-86.

Storia del teatro sardo: storia della produzione teatrale in Sardegna, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1987; 1990.

Etnia sarda: realtà e immaginario collettivo “Le autonomie etniche e speciali in Italia e nell’Europa mediterranea: processi storici e istituzioni: atti del Convegno internazionale nel quarantennale dello Statuto”, Cagliari, consiglio regionale della Sardegna, 1988.

Per Antonio Garau, “Quaderni oristanesi”, Sa porta, 1988, n. 17-18, pp. 51-54.

Le Cure de Sarrok, traduit par C. Schmitt et A. Sarrabayrouse, Actes Sud, 1989.

S’istoria: condaghe in limba sarda, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1989.

Storia dell’acqua in Sardegna, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1991.

Sentimento d’identità, “La grotta della vipera”, 1991, Vol. 17, pp. 18-19.

Il lungo silenzio dei vinti: non avendo avuto storia, sostiene Lussu, non abbiamo avuto arte, è così?, “Almanacco Gallurese”, Tempio, Gelsomino, 1992.

Rilettura antropologica di un racconto della Deledda: “Il sogno del pastore”, “Grazia Deledda nella cultura sarda contemporanea”, Nuoro, consorzio per la pubblica lettura S. Satta, 1992.

Opere, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1993.

Pa negre, traduzione di A. Arca, Sassari, Edes, 1993.

Sa limba est su mundu, “Atti del Convegno: Tonino Ledda e il movimento felibristico del Premio di letteratura Città di Ozieri”, Ozieri, Il Torchietto, 1997.

Ceux d’Arasole, traduits par C. Schmitt, Zulma, 1999.

Sa limba est s’istoria de su mundu; Condaghe de Biddafraigada, Cagliari, Condaghes, 2000.

Il parroco di Arasolè, Nuoro, Il Maestrale, 2001.

Il parroco di Arasolè, Cagliari, L’Unione Sarda, 2004.

Antologia

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |