HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione
MICHELANGELO PIRA

biografia

opere

bibliografia

antologia

Nasce a Bitti nel 1928. Dopo la morte della madre si trasferisce a Oschiri, paese in cui il padre svolgeva l’attività di pastore. Compie gli studi a Sassari, dove consegue la maturità classica presso il liceo classico “Azuni”. A 19 anni esordisce come giornalista con un articolo pubblicato su “La Nuova Sardegna”, dando avvio a un’intensa collaborazione con la stampa sarda e internazionale, destinata a durare per più di trent’anni. Nel 1956 si laurea in Lettere a Cagliari con una tesi sul dialetto bittese. È funzionario del Consiglio Regionale nell’Ufficio Resoconti e dal 1974 docente di Antropologia Culturale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari. Il suo impegno politico (è dirigente del Partito sardo d’azione dal 1950 al 1957) segna profondamente il profilo culturale isolano della seconda metà del Novecento, che si arricchisce anche grazie al suo significativo contributo sul piano antropologico. Muore improvvisamente a Cagliari nel 1980, a soli 52 anni. Sono state pubblicate postume le opere Sos Sinnos e Isalle.

Opere

Sardegna tra due lingue, Cagliari, La Zattera, 1968.

La rivolta dell’oggetto: antropologia della Sardegna, Milano, Giuffrè, 1978.

Antropologia della Sardegna, Milano, Giuffrè, 1978.

Sos Sinnos, Cagliari, Edizioni della Torre, 1983.

Sos Sinnos, Sassari, La Nuova Sardegna, 2003.

Paska Devaddis: tre radiogrammi per un teatro dei sardi, Cagliari, Edizioni della Torre, 1981.

Isalle: romanzo, Cagliari, AM&D, 1996.

Il villaggio elettronico, Cagliari, AM&D, 1997.



ARTICOLI

La straordinaria fortuna di padre Luca Cubeddu, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 25-03-1948.

Nuova cortese polemica per il Dante di Sardegna, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 21-04-1948.

Si conclude la cortese polemica per il Dante di Sardegna, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 13-06-1948.

Il Mito, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-09-1948.

Vita e cultura nella scuola, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1808-1949.

Un’associazione universitaria sarda e il problema della cultura nell’isola, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 9-11-1949.

Difendo Montanaru, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-05-1950.

Ancora polemica per Montanaru, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 1-06-1950.

L’U.N.U.R.I. non si è fermata ad Eboli, “Unione Nazionale Rappresentativa Italiana”, n. u., dicembre 1954.

Il nostro disgelo, “Tempi Nuovi”, 20-05-1956.

Salvemini e il Partito Sardo d’Azione, “Rinascita Sarda”, ottobre 1957.

Montanaru si è spento domenica a Desulo, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 5-03-1957.

Democrazia universitaria, “La Nuova Sardegna”, Sassari, 15-09-1959.

Ma chi è il re di Nuoro, “Cronache Provinciali”, giugno 1960.

Nuovi quartieri astratti e speculazione edilizia, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 7-01-1960.

Abbiamo scacciato gli angeli dal golfo, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 8-01-1960.

Un alibi del dopoguerra il Piano di Ricostruzione, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 9-01-1960.

Senza un piano regolatore impossibile il risanamento urbanistico, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 7-02-1960.

La cordialità a senso unico, “Sardegna Oggi”, 1-04-1962.

La Sardegna di nessuno, “Sardegna Oggi”, 15-04-1962.

Le vie al patibolo, “Sardegna Oggi”, 1-05-1962.

Sequestro di persona e società barbaricina, “Ulisse”, 04-1969, vol. X, pp. 102-123.

Il sequestro e la paura borghese, “Il lunedì della Sardegna”, 24-12-1973.

Il parere di Michelangelo Pira, “Skema”, V, 12, dicembre 1973, pp. 59-60.

La lezione di Lussu, “Il Messaggero Sardo”, Cagliari, aprile 1975.

Pertini e Giannini due linguaggi, “Paese Sera”, Roma, 6-01-1980.

Come in Lussu convissero sardismo e socialsardismo, “Paese Sera”, Roma, 12-01-1980.

Alleati banditi e terroristi?, “Paese Sera”, Roma, 28-01-1980.

Quando Carter parla sardo, “Paese Sera”, Roma, 26-01-1980.

Messaggeri di nulla. Terrorismo e mass media, “Paese Sera”, Roma, 14-02-1980.

Sardegna sì, ma alla svelta. Trasmissione TV, “Paese Sera”, Roma, 15-02-1980.

È difficile essere cristiani in Sardegna, “Paese Sera”, Roma, 28-02-1980.

Il ragionier Rossi non ha sparato, “Paese Sera”, Roma, 28-03-1980.

La Sardegna musa profonda di Lussu, “Paese Sera”, Roma, 30-04-1980.

Perché Gramsci rimane attuale, “Paese Sera”, Roma, 3-05-1980.

La figlia inesistente di Gramsci, “Paese Sera”, Roma, 5-05-1980.

Quegli inviti all’astensione, “Paese Sera”, Roma, 10-6-1980.

Quel sardo dimenticato, “Paese Sera”, Roma, 6-11-1980.

Ma quanto è costata questa lingua italiana, “Paese Sera”, Roma, 17-02-1980.

Le oscurità sono due: una legittima e una no, “Paese Sera”, Roma, 2603 -1980.

Se questo poeta scrive in sardo, “Paese Sera”, Roma, 1105 -1980.

Emilio Lussu: l’autonomia vissuta, “Il Messaggero Sardo”, Cagliari, gennaio 1980.



SU RIVISTE

Autonomia come impegno culturale, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 6 A. 1958 , N. 23 , 30/04/1958, 1949, pp. 11-20.

A dieci anni dallo Statuto speciale, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari , vol. 6 A. 1958 , N. 22 , 28/02/1958, pp. 9-15.

Nota sugli scritti meridionali di Nitti, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 6 A. 1958 , N. 25 , 31/08/1958, pp. 31-38.

Montaggio, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 7 A. 1959 , N. 33 , 31/12/1959, pp. 15-27.

Un passo verso la salvezza, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari , vol. 8 A. 1960 , N. 35 , 30/04/1960, pp. 19-36.

Premesse alla partecipazione locale, “Il Bogino: cronache e prospettive della rinascita”, Cagliari, vol. 1 A. 1960 , N. 1 , 30/11/1960, pp. 48-61.

La legna cattiva, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 8 A. 1960 , N. 38-39 , 31/12/1960, pp. 91-108.

I partiti, “Il Bogino: cronache e prospettive della rinascita”, Cagliari, vol. 2, A. 1961 , N. 2-3 , 31/03/1961, pp. 65-68.

Discorso sui quarantenni, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, vol. 9 A. 1961 , N. 44 , 31/10/1961, Sassari , pp. 10-32.

Le fotografie di Virgilio Lai: giornale, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 9 A. 1961 , N. 45 , 31/12/1961, pp. 39-44.

Verso l'alfabeto, “Il Bogino: cronache e prospettive della rinascita”, Cagliari, vol. 3 A. 1962 , N. 7 , 31/01/1962, pp. 89-96.

Diario dei mesi caldi, “Ichnusa: rivista bimestrale di letteratura, arte, tecnica, economia ed attualità”, Sassari, vol. 10 A. 1962, N. 50-51 , 31/12/1962, pp. 13-32.

La lezione di Montanaru: a dieci anni dalla morte, in “La Nuova Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 77 A. 1967, N. 54, 05/03/1967.

Una politica di colonizzazione, “La Nuova Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 77 A. 1967 , N. 211, 07/09/1967,

Università e movimento studentesco: in margine ai documenti universitari di Cagliari e Sassari, “La Nuova Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 79 A. 1969 , N. 43 , 21/02/1969.

Lo scrittore sardo e il bilinguismo, “La Nuova Sardegna: settimanale”, Sassari, vol. 79, A. 1969 , N. 53, 05/03/1969.

S’emigranzia, si nono: s’attera distanzia, “La Grotta della vipera”, Cagliari, a. I, n. 1, 1975, pp. 35-8.

Codici e strumenti del comunicare e autonomia, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, a. 1971 , N. 1971, 31/12/1971, , pp. 3-29.

Per una politica regionale dell’informazione, in MANLIO BRIGAGLIA (a cura di), L'informazione in Sardegna, Sassari, Dessì, 1973, pp. 230-236.

La scrittura antifascista di Emilio Lussu, “La Grotta della vipera”, anno I n. 1, Cagliari, primavera 1975.

• PADRE L. CUBEDDU, Cantones e versos: poesie d'amore, canzoni religiose, favole morali e versi improvvisati, a cura di Salvatore Tola. introduzione di Michelangelo Pira, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.

Quando ogni villaggio era anche tutto il mondo, in G. LILLIU, La Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982, pp. 167-170.

Lussu sardo, in Emilio Lussu e la cultura popolare della Sardegna, Convegno di studio, Nuoro, 25-27 aprile 1980, Nuoro, Istituto superiore regionale etnografico, 1983, pp. 27-53.

L'albero di Cambosu, in M. BUAG. MAMELI (a cura di), Lo scrittore nascosto: il meglio di Salvatore Cambosu, Cagliari, Edizioni della Torre, 1984, pp. 289-291.

• AA., VV., La ragione dell’utopia: omaggio a Michelangelo Pira, Milano, A. Giuffre, 1984.

Giovanni Spano un antropologo della Sardegna, “Quaderni sardi di storia”, vol. 5 A. 1986 , N. 5, 31/12/1986, Sassari, Edizioni Della Torre, gen. 1985-dic. 1986, pp. 177-200.

La scoperta della Sardegna 4: recensione di Michelangelo Pira, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Tutti i libri della Sardegna, Cagliari, Edizioni della Torre, 1989.

Piano di Rinascita: un conto che non torna, in F. SODDU (a cura di), La cultura della rinascita. Politica e istituzioni in Sardegna (1950-1970), Sassari, Centro studi autonomistici Paolo Dettori, 1992, pp. 321-324.

• P. MOSSA, Tutte le poesie e altri scritti. I versi più famosi del poeta di Bonorva con le traduzioni in italiano dello stesso Mossa, scritti di Michelangelo Pira e Paolo Pillonca, Cagliari, Edizioni della Torre, 1993.

Lingua e civiltà del popolo sardo, in La cultura popolare, l'economia, l'autonomia, Cagliari, Edizioni della Torre, 1994, pp. 41-113.

Continuità di una ricerca, in P. S. SCANO, G. PODDA (a cura di), Renzo Laconi, un’idea di Sardegna, Cagliari, Aipsa, 1998, pp. 265-272.

Bibliografia

Il tempo di Dettori, in P. DETTORI, Scritti politici e discorsi autonomistici, a cura di Pietro Soddu, Sassari, Gallizzi, 1976, pp. 424-428.

Tra nuovo folklore e cultura di massa, in G. MURRU CORRIGA (a cura di), Etnia, lingua, cultura: un dibattito aperto in Sardegna, Cagliari, Edes, 1977, pp. 161-168.

Remundu Piras, poeta del mondo rurale, “Ichnusa”, 03-04 1982, a. I, n. 1, pp. 97-102.

• AA. VV., La ragione dell’utopia: omaggio a Michelangelo Pira, Milano, Giuffrè, 1984.

Lingua e letteratura in Sardegna, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1986, Quartu Sant'Elena, Centro culturale Campidanu, 1987.

La narrativa sarda nel Novecento, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1988, Quartu Sant'Elena, Cagliari, 1989.

• G. MARCI, Narrativa sarda del Novecento. Immagini e sentimento dell’identità, Cagliari, Cuec, 1991, pp. 255-260.

Il piacere di scrivere: scrittori sardi allo specchio, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira: Quartu S. Elena, 1990, Quartu S. Elena, Cagliari, 1991.

• G. CERINA, Osservando i segni, in Deledda ed altri narratori. Mito dell’isola e coscienza dell’insularità, Cagliari, Cuec, 1992, pp. 201-210.

Letteratura e conoscenza storica in Sardegna, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira: Quartu Sant'Elena, 1992, Quartu Sant'Elena, Centro culturale Campidanu, 1993.

La fortuna degli scrittori sardi nel mondo, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 1994, Cagliari, Tema, 1995.

• V. BIOLCHINI, Fiori ricorda Michelangelo Pira. Uno sguardo oltre il mare, “La Nuova Sardegna”, 31-10-1996.

La Sardegna nell'opera di Michelangelo Pira, Atti del Convegno in onore di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 1996, Cagliari, Tema, 1997.

• G. PIRODDA, L’attività letteraria tra Otto e Novecento, in L. BERLINGUER-A. MATTONE (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998.

Scrivere il sardo: problemi di grafia della lingua regionale, Atti del convegno in onore di Michelangelo Pira, Quartu Sant'Elena, 24/25 ottobre 1998, Cagliari, Tema, 1999.

• M. BRIGAGLIA (a cura di), Il meglio della grande poesia in lingua sarda, prefazione di Michelangelo Pira, Sassari, La Nuova Sardegna, 2003.

• N. PIRAS, La parola scomposta, Cagliari, Edizioni Castello, 1991, pp. 63-96.

• G. PIRODDA, Sardegna, Brescia, Editrice la Scuola, 1992, pp. 401-410.

• N. TANDA, Un’odissea de rimas nobas. Verso la letteratura degli italiani, Cagliari, Cuec, 2003.

• U. RUIU, Michelangelo Pira giornalista, “Nae”, III, 8, 2004, pp. 75-78.

• U. RUIU, Michelangelo Pira: la collaborazione con “Paese sera”, “Nae”, IV, 11, 2005, pp. 68-71.

• G. MARCI, In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005.

Antologia

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |